Filiera della carta: un ecosistema sostenibile pronto per le sfide del Terzo Millennio
La filiera della carta e del riciclo in questi ultimi mesi ha dimostrato la sua essenziale importanza come ecosistema industriale portante del sistema economico italiano. I punti di forza e le potenzialità di un’industria sostenibile, circolare, innovativa e digitalizzata – grazie anche all’integrazione Industry 4.0. – hanno svelato una realtà pronta ad affrontare e superare le sfide del Terzo Millennio.
La filiera carta e grafica rappresenta l’1,4% del PIL annuale. Sono 150.000 gli addetti diretti a partire dal 57% di materia prima riciclata, che arriva a punte dell’80% nelle carte per imballaggio.
L’ecosistema industriale all’interno del quale si inserisce la filiera cartaria lavora in senso circolare. La tempistica del processo industriale è di circa due settimane, a partire dalla raccolta differenziata alla re-immissione della carta da riciclare nel pulper di cartiera e, infine, al nuovo packaging pronto sullo scaffale.
Quello della produzione del riciclo e della carta è un sistema industriale che investe costantemente in innovazione e 4.0, generando ricchezza e posti di lavoro.
La filiera della carta rappresenta un perfetto modello di economia circolare non solo perché si integra in un sistema ecologicamente e socialmente sostenibile, ma anche perché, grazie allo sviluppo della raccolta urbana di carta e cartone, che oggi si attesta su oltre 3 milioni di tonnellate, è riuscita a sopperire alla scarsità di materia prima vergine. Quasi il 60% della produzione cartaria nazionale avviene utilizzando fibre di riciclo”.
La filiera della carta è attenta al mantenimento e alla salute delle foreste. L’80% della fibra vergine utilizzata dalle cartiere italiane, infatti, è certificata o proviene da foreste gestite in modo sostenibile.
La bio economia circolare ha come obiettivo anche quello di trasmettere il valore della biodiversità, parte integrante della circolarità della filiera italiana.
Segui Cartiera San Martino su Facebook e su Linkedin.